Skip to content

Urologia

L’ambulatorio di urologia del Santagostino Genova offre un servizio di alto livello per tutte le problematiche urologiche, con particolare attenzione alla prevenzione, diagnosi e trattamento delle principali patologie dell’apparato urinario e genitale. La sede di Genova garantisce prestazioni specialistiche affidabili, grazie a professionisti esperti e strumentazioni aggiornate.

Cos’è l’urologia?

L’urologia è una specializzazione che si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie a carico dell’apparato urinario di entrambi i sessi.

Questa disciplina implica lo studio e la cura di organi come:

  • reni
  • ureteri
  • vescica
  • uretra

sia negli uomini che nelle donne. Mentre, per quanto riguarda esclusivamente gli uomini, ad essere presi in cura sono gli organi riproduttivi: pene, testicoli e prostata.

Chi è l’urologo e cosa fa?

​L’urologo è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle patologie dell’apparato urinario di entrambi i sessi (reni, ureteri, vescica, uretra) e dell’apparato genitale maschile (prostata, testicoli, pene). Può anche eseguire interventi chirurgici e procedure diagnostiche come ecografie, cistoscopie e biopsie.

L’andrologo, invece, è lo specialista focalizzato esclusivamente sulla salute maschile, in particolare sulla funzione sessuale e riproduttiva. Si occupa di disfunzione erettile, eiaculazione precoce, infertilità, squilibri ormonali (come il calo del testosterone), malformazioni congenite e patologie del pene e dei testicoli.

La differenza tra urologo e andrologo sta nella sfera di competenza: l’urologo ha una visione piĂš ampia, trattando sia l’apparato urinario maschile e femminile che quello genitale maschile; l’andrologo si concentra specificamente sulle problematiche sessuali e riproduttive maschili.

Quali patologie sono trattate in urologia?

Le patologie che possono essere trattate dall’urologo sono:

  • infezioni urinarie: come cistiti, uretriti, pielonefriti e prostatiti, che possono colpire entrambi i sessi
  • calcolosi urinaria: presenza di calcoli nei reni o nelle vie urinarie, spesso causa di coliche renali dolorose.​
  • ipertrofia prostatica benigna: ingrossamento non canceroso della prostata, frequente negli uomini oltre i 50 anni, che può causare difficoltĂ  nella minzione
  • tumori urologici: inclusi quelli della prostata, vescica, reni e testicoli, la cui diagnosi precoce è fondamentale per un trattamento efficace
  • disfunzioni sessuali maschili: come la disfunzione erettile e l’eiaculazione precoce
  • incontinenza urinaria: perdita involontaria di urina, che può interessare sia uomini che donne
  • infertilitĂ  maschile: problemi legati alla fertilitĂ , spesso dovuti a condizioni come varicocele o alterazioni dello sperma.

Quando è opportuno rivolgersi ad un urologo

È opportuno rivolgersi a un urologo in presenza di sintomi come:

  • bruciore o dolore durante la minzione
  • necessitĂ  urgente o frequente di urinare
  • sangue nelle urine
  • dolori lombari persistenti o difficoltĂ  nell’avere o mantenere un’erezione.

Anche disturbi come il gocciolamento post-minzionale, l’incontinenza urinaria o sensazioni di svuotamento incompleto della vescica devono essere valutati da uno specialista.

In assenza di sintomi specifici, è consigliabile sottoporsi a visite urologiche regolari a partire dai 50 anni, anche solo a scopo preventivo, poichĂŠ il rischio di sviluppare patologie come l’ipertrofia prostatica benigna o il tumore della prostata aumenta con l’etĂ .

La diagnosi precoce attraverso controlli periodici può fare la differenza nel trattamento di diverse patologie urologiche, migliorando sia le possibilità di trattamento che la qualità della vita. Anche chi ha familiarità per patologie urologiche dovrebbe anticipare le visite di screening.