A cosa serve il podologo?
Il podologo è il professionista sanitario a cui affidarsi per la cura e il benessere dei propri piedi, a 360 gradi. La sua esperienza spazia dalla prevenzione alla diagnosi e al trattamento di svariate condizioni, interessando sia la pelle che la struttura e la biomeccanica del piede.
Lo specialista in podologia è in grado di risolvere fastidi comuni come duroni, callosità, micosi, verruche plantari e unghie incarnite. Ma la sua competenza va oltre, includendo la gestione di problematiche più delicate come le ulcere del piede diabetico e le deformità di dita e articolazioni, tra cui l’alluce valgo e le dita a martello.
Un ruolo fondamentale del podologo è comprendere come camminiamo e come il peso del corpo si distribuisce sui nostri piedi. Attraverso l’analisi del passo e l’esame baropodometrico, individua squilibri biomeccanici che possono causare dolore e influire sulla postura. Per correggerli e migliorare la qualità della vita, realizza plantari ortopedici su misura.
Che si tratti di un bambino con problemi di deambulazione, di uno sportivo con un’infiammazione, di un adulto con una deformità o di un anziano con un piede diabetico, il podologo è la figura professionale in grado di offrire soluzioni mirate e personalizzate per mantenere i piedi sani e funzionali in ogni fase della vita.
Quando è necessario rivolgersi a un podologo?
Diversi segnali possono indicare la necessità di una consulenza podologica: dolori che si presentano frequentemente o persistono a livello dei piedi o delle gambe meritano un’attenzione specialistica, così come la comparsa di ferite sulla pelle che faticano a rimarginarsi e ispessimenti anomali cutanei (callosità eccessive o duroni). Anche modifiche nell’aspetto delle unghie (forma o colore) sono ulteriori campanelli d’allarme.
Difficoltà nel camminare, senso di instabilità o stanchezza eccessiva durante la deambulazione rappresentano validi motivi per rivolgersi a un podologo. Disturbi specifici come fascite plantare, spina calcaneare, metatarsalgia o tendiniti a carico di piede e caviglia possono infatti essere efficacemente trattati grazie all’intervento di questo specialista.
Particolare attenzione deve essere posta dai soggetti con diabete: una visita podologica periodica è cruciale per la prevenzione delle gravi complicanze del “piede diabetico”, caratterizzato da un elevato rischio di ulcere e infezioni.
Anche chi pratica attività sportiva regolarmente o chi, per motivi lavorativi, assume posture scorrette per periodi prolungati dovrebbe considerare una valutazione podologica: queste situazioni possono infatti alterare il corretto appoggio del piede e favorire l’insorgenza di disturbi muscolo-scheletrici.
Infine, un consulto podologico può rivelarsi utile anche a scopo preventivo: specialmente durante l’età evolutiva o nella terza età, può contribuire a mantenere la salute del piede nel tempo e prevenire l’insorgenza di problematiche future.
Prestazioni disponibili presso gli ambulatori di podologia
Presso gli ambulatori di podologia del Santagostino, ci prendiamo cura della salute dei tuoi piedi a 360 gradi, affrontando sia le problematiche della pelle che quelle legate al movimento.
I nostri specialisti sono esperti nel trattamento di verruche, micosi, lesioni del piede diabetico, callosità e unghie incarnite, offrendo soluzioni mirate per ritrovare il benessere.
Attraverso la visita podologica biomeccanica, valutiamo la postura e il modo di camminare per identificare eventuali squilibri e prevenirne le conseguenze.
Realizziamo anche ortesi plantari personalizzate, studiate appositamente per alleviare il dolore e migliorare la funzionalità del tuo piede. Forniamo, inoltre, indicazioni preziose sull’igiene quotidiana, la cura specifica e la scelta delle scarpe più adatte per garantire il massimo comfort e una postura corretta.
Per chi ha difficoltà a raggiungere l’ambulatorio, il nostro servizio di podologia a domicilio offre la stessa professionalità e attenzione direttamente a casa.