Skip to content

Pediatria

A cosa serve il pediatra?

Il pediatra è il medico di riferimento per la salute dei bambini, dalla nascita all’adolescenza. Il suo ruolo non si limita alla cura delle malattie, ma comprende anche la prevenzione, il monitoraggio dello sviluppo e il supporto alle famiglie in tutte le fasi della crescita.

Attraverso visite periodiche e bilanci di salute, il pediatra controlla peso, altezza, sviluppo motorio e cognitivo, intervenendo in caso di ritardi o segnali di allarme. 

Rappresenta il primo contatto medico per sintomi comuni come febbre, tosse o infezioni ricorrenti, ma anche per la gestione di malattie croniche come asma, allergie o diabete infantile, con piani di cura personalizzati.

Un altro aspetto centrale del suo lavoro è, come indicato, la prevenzione: il pediatra gestisce il calendario vaccinale, offre consigli su svezzamento, alimentazione, sonno e abitudini quotidiane. I genitori possono rivolgersi a lui per affrontare dubbi legati al comportamento, all’apprendimento o al benessere emotivo del bambino.

In caso di problematiche più complesse, è il pediatra a indirizzare la famiglia verso approfondimenti specialistici, coordinandosi con psicologi, neuropsichiatri infantili o altri professionisti.

In sintesi, la pediatria è una disciplina centrale nella vita del bambino, rappresentando un punto di riferimento costante per accompagnarne la crescita in modo sano e sereno.

Quando scegliere il pediatra?

La scelta del pediatra è un passo fondamentale che ogni famiglia è chiamata a compiere nei primi giorni di vita del bambino. In Italia, infatti, è obbligatorio affidarsi a un pediatra di libera scelta per tutti i bambini da 0 a 6 anni. 

Dopo questa fascia d’età, e fino ai 14 anni, si può decidere se proseguire con lo stesso specialista oppure passare a un medico di medicina generale. In situazioni particolari, come la presenza di patologie croniche, disabilità o fragilità psicologiche, è possibile continuare a essere seguiti dal pediatra anche fino ai 16 anni.

Sebbene i tempi siano scanditi dalla normativa, la scelta può e dovrebbe essere fatta con consapevolezza. Non si tratta solo di selezionare un nome da un elenco: è importante individuare un professionista capace di creare un rapporto positivo con il bambino e con la famiglia. Avere accanto un medico di riferimento empatico e competente fin dai primi giorni di vita significa poter contare su un supporto affidabile per ogni dubbio, visita di controllo o eventuale difficoltà. 

Prestazioni disponibili presso gli ambulatori di pediatria

Gli ambulatori pediatrici del Santagostino offrono un’assistenza completa e personalizzata, pensata per accogliere bambini e ragazzi fino ai 16 anni in un ambiente accogliente e a misura di famiglia. Il servizio è attivo in diverse sedi del centro medico, così da garantire comodità e prossimità alle famiglie. 

Accanto alle visite di pediatria generale, l’ambulatorio mette a disposizione numerose specializzazioni pediatriche, tra cui:

  • dermatologia
  • oculistica e ortottica
  • ortopedia
  • fisiatria, fisioterapia e osteopatia
  • cardiologia
  • angiologia
  • urologia
  • ginecologia
  • otorinolaringoiatria
  • foniatria
  • endocrinologia
  • genetica medica
  • chirurgia pediatrica. 

Particolare attenzione è rivolta alla salute mentale in età evolutiva: neuropsichiatri e psicoterapeuti infantili supportano i bambini e le famiglie nella gestione di disturbi del sonno, dell’alimentazione, difficoltà comportamentali, problemi emotivi e patologie psichiatriche. 

Non manca il servizio di odontoiatria pediatrica, con dentisti specializzati che si occupano della salute orale e della prevenzione fin dalla prima infanzia, intervenendo su carie, malocclusioni e disturbi gengivali.

Infine, svolgiamo anche corsi formativi, promossi dalla Santagostino Academy, per permettere ai genitori di imparare a gestire situazioni di emergenza pediatrica, come il soffocamento o l’arresto cardiaco, attraverso manovre salvavita e nozioni di primo soccorso.