A cosa serve l’otorinolaringoiatria?
Questa disciplina si dedica alla salute di orecchie, naso, gola e di un’ampia gamma di strutture correlate, tra cui le ghiandole salivari e la base del cranio, offrendo soluzioni per prevenirne l’insorgenza, identificarne le cause e trattare i disturbi efficacemente.
Lo specialista otorinolaringoiatra è il professionista di riferimento per affrontare svariate problematiche, da comuni infezioni ricorrenti come l’otite media e la sinusite, a difficoltà respiratorie causate da setto nasale deviato o turbinati ingrossati. La sua competenza si estende anche a condizioni più complesse come la perdita dell’udito e le neoplasie del distretto testa-collo.
Inoltre, l’otorinolaringoiatra interviene per migliorare la qualità della voce in caso di alterazioni come noduli o polipi alle corde vocali, e per risolvere i disturbi dell’equilibrio, tra cui vertigini e labirintiti. La sua valutazione approfondita è cruciale anche per l’individuazione precoce di patologie meno manifeste ma serie, come le apnee ostruttive del sonno.
Quando fare una visita dall’otorinolaringoiatra?
Una visita otorinolaringoiatrica è consigliata quando si manifestano sintomi ricorrenti che coinvolgono orecchie, naso, gola o l’equilibrio. È opportuno prenotare una visita otorinolaringoiatrica in presenza di:
- acufeni (ronzii o fischi nelle orecchie) persistenti
- ipoacusia (perdita dell’udito) costante
- sensazione di orecchio tappato
- dolore auricolare
- mal di gola cronico, abbassamento della voce o difficoltà a deglutire
- ostruzione nasale prolungata
- russamento o apnee notturne
- vertigini, sbandamenti o problemi di equilibrio
- infezioni ricorrenti a orecchie, naso o gola.
È inoltre consigliabile una visita in caso di lesioni del cavo orale che non guariscono entro due settimane o alterazioni della voce continue.
Prestazioni disponibili presso gli ambulatori di otorinolaringoiatria
Gli ambulatori di otorinolaringoiatria del Santagostino offrono un ventaglio completo di servizi per la salute di orecchio, naso e gola. Per una valutazione accurata, i nostri specialisti eseguono:
- esame endoscopico: analisi approfondita delle vie aeree e digestive superiori grazie all’impiego di fibroscopio a fibre ottiche
- valutazione audiologica: screening completo dell’udito attraverso esami audiometrici tonali e vocali
- impedenzometria: indagine funzionale dell’orecchio medio
- screening vestibolare: esame mirato per indagare disturbi dell’equilibrio.
Tra le procedure eseguibili in ambulatorio si annovera la rimozione professionale del cerume auricolare.
Si precisa che la prima visita otorinolaringoiatrica di base non include esami diagnostici o trattamenti specifici. Qualora necessari, sarà possibile prenotare pacchetti dedicati (visita + esame/trattamento) o, su indicazione dello specialista durante la consultazione, aggiungere le prestazioni richieste con un costo separato.
Per chi necessita di supporto uditivo, il nostro audioprotesista è a disposizione per guidare il paziente nella scelta dell’apparecchio acustico più idoneo. Offriamo la possibilità di una prova gratuita di 30 giorni, preceduta da una valutazione senza impegno.