L’ambulatorio di gastroenterologia del Santagostino Genova offre soluzioni per i problemi legati alla digestione e all’alimentazione.
Potrai trovare un’équipe specializzata nella diagnosi e nel trattamento delle principali patologie gastroenterologiche, con percorsi personalizzati per migliorare la salute dell’apparato digerente e la qualità della vita.
A cosa serve la gastroenterologia?
La gastroenterologia rappresenta un settore fondamentale della medicina interna, interamente dedicata allo studio, alla diagnosi e al trattamento delle patologie che interessano l’intero apparato digerente.
Questo sistema complesso e vitale, che si estende dall’esofago fino all’ano e include organi cruciali come il fegato, le vie biliari e il pancreas, svolge un ruolo insostituibile nel nostro benessere generale, garantendo l’assorbimento dei nutrienti essenziali e l’eliminazione dei prodotti di scarto.
La gastroenterologia tratta un ampio spettro di disturbi, dai più comuni, come il reflusso gastroesofageo, fino a condizioni più complesse come le malattie infiammatorie croniche intestinali, le epatopatie e i tumori di stomaco e intestino .
Questa disciplina svolge anche un ruolo chiave nella prevenzione attraverso esami di screening come la colonscopia, utile per identificare in fase precoce eventuali lesioni precancerose del colon.
Grazie a un approccio sempre più multidisciplinare, la gastroenterologia contribuisce in modo determinante al mantenimento della salute digestiva e, di conseguenza, dell’intero organismo.
Cosa cura il gastroenterologo?
Il gastroenterologo si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie che interessano il sistema gastrointestinale, ovvero tutti quegli organi che partecipano al processo di digestione e assorbimento dei nutrienti: esofago, stomaco, intestino, fegato, pancreas e vie biliari.
Tra le condizioni più frequenti che rientrano nella sua competenza ci sono:
- gastrite
- reflusso gastroesofageo
- sindrome dell’intestino irritabile
- celiachia
- colite ulcerosa
- morbo di Crohn
- epatiti
- disturbi epatici o pancreatici.
Il gastroenterologo interviene anche nella gestione di problematiche funzionali (legate al movimento o alla sensibilità dell’intestino) e organiche (legate a un’alterazione strutturale degli organi).
Attraverso l’ascolto dei sintomi, l’analisi clinica e l’eventuale prescrizione di esami specifici costruisce un percorso terapeutico personalizzato, volto a ridurre il disagio e a ripristinare l’equilibrio digestivo del paziente.
Prestazioni disponibili presso gli ambulatori di gastroenterologia
Presso i nostri ambulatori, il team di gastroenterologia adotta un approccio completo per individuare e intervenire su un’ampia gamma di disturbi che interessano il sistema digerente.
Attraverso specifici iter di accertamento ed esami, come endoscopie, ecografie e test del sangue, miriamo a identificare con precisione la natura di eventuali affezioni organiche. Forniamo anche consulenza specializzata per la definizione di intolleranze a specifici cibi o legate a squilibri nutrizionali, così come per la gestione della sindrome dell’intestino irritabile (IBS), caratterizzata da una particolare reattività intestinale.
Il nostro impegno principale è consentire al paziente di interpretare a fondo la propria situazione e avviare un cammino terapeutico risolutivo.