Il Santagostino, grazie alla sua équipe di fisioterapia e riabilitazione, è in grado di offrire un servizio professionale e qualificato a costi contenuti.
Presso la sede di Genova, il servizio di fisioterapia è pensato per accompagnare ogni paziente in un percorso di recupero funzionale su misura. Attraverso tecniche moderne e un approccio multidisciplinare, i nostri specialisti aiutano a migliorare la mobilità, alleviare il dolore e prevenire nuove problematiche, in un ambiente accogliente e accessibile.
Che cos’è la fisioterapia
La fisioterapia è un campo della medicina che si occupa del ripristino della mobilità e del benessere fisico in seguito a traumi, malattie o disfunzioni. Si avvale di tecniche naturali e manuali, esercizi terapeutici e apparecchiature specifiche per trattare disturbi muscolari, articolari e neurologici.
Si tratta di una pratica che non fa uso di farmaci e che punta al recupero delle capacità motorie, alla riduzione del dolore e al miglioramento della qualità della vita del paziente.
A che cosa serve la fisioterapia
La fisioterapia può essere utile in numerosi casi, tra cui:
- Trattamento di traumi sportivi o incidenti
- Riabilitazione post-operatoria (soprattutto dopo interventi ortopedici o neurologici)
- Cura del dolore cronico come artrosi, mal di schiena o dolori cervicali
- Sostegno a pazienti neurologici colpiti da ictus, Parkinson, sclerosi
- Correzione di atteggiamenti posturali scorretti
- Prevenzione di problemi muscolari legati alla vita sedentaria
È indicata per adulti, anziani e bambini, e anche per sportivi che vogliono mantenere alte prestazioni evitando infortuni.
Come funziona una seduta dal fisioterapista
Durante la prima visita, il fisioterapista effettua una valutazione funzionale completa, esaminando la postura, il movimento e la forza muscolare.
Segue la pianificazione di un percorso riabilitativo personalizzato, che può comprendere:
- Mobilizzazioni articolari e tecniche manuali
- Esercizi terapeutici mirati
- Terapie strumentali come ultrasuoni, tecar, laserterapia
- Istruzioni posturali e consigli per la vita quotidiana
- Educazione del paziente all’autonomia motoria
Ogni piano viene adattato alle necessità individuali e modificato nel tempo in base ai progressi.
Quando è necessario recarsi da un fisioterapista
Dovresti consultare un fisioterapista se avverti:
- Limitazioni nei movimenti o difficoltà nelle attività giornaliere
- Dolore muscolare o articolare persistente
- Problemi alla schiena o al collo
- Recupero da operazioni chirurgiche o lesioni
- Rigidità o debolezza muscolare
- Alterazioni posturali evidenti
Anche in assenza di patologie, la fisioterapia può svolgere un ruolo preventivo, migliorando equilibrio e coordinazione.
Chi non può andare dal fisioterapista
Ci sono alcune condizioni che rendono sconsigliabile o rischiosa la fisioterapia. Tra queste troviamo:
- Stati febbrili o infettivi attivi
- Fratture recenti non ancora stabilizzate
- Problemi cardiaci acuti o respiratori gravi
- Neoplasie in fase attiva nella zona da trattare
- Disturbi psichiatrici severi che compromettono la collaborazione
- Controindicazioni specifiche alle terapie strumentali
È importante consultare il medico curante prima di iniziare un percorso fisioterapico, soprattutto in presenza di patologie complesse o instabili.