ll Santagostino, nella sede di Genova, mette a disposizione un servizio di epatologia completo e accessibile, dedicato a chi necessita di consulenze specialistiche per le malattie epatiche. Grazie alla presenza di medici qualificati e strumenti diagnostici aggiornati, è possibile affrontare in sicurezza disturbi del fegato e ricevere indicazioni terapeutiche mirate.
Che cos’è l’epatologia
L’epatologia è la disciplina medica che si occupa delle malattie del fegato e degli organi correlati, come la colecisti, i dotti biliari e il pancreas. Gli epatologi sono medici specializzati nella diagnosi precoce e nel trattamento efficace di disturbi a carico di questi organi vitali, che possono se trascurati, portare a problemi molto seri.
Che malattie si curano con l’epatologia
Varie sono le condizioni o patologie vere e proprie di cui si occupa questa specialità. In generale l’’epatologia si occupa di:
- Epatiti croniche e acute
- Fibrosi e cirrosi epatica
- Steatoepatite non alcolica (NASH)
- Malattie genetiche del fegato
- Cancro epatico
L’approccio terapeutico mira a rallentare la progressione della malattia, ridurre i sintomi e prevenire le complicanze.
Chi deve fare una visita di epatologia
Ci sono alcuni casi in cui sarebbe opportuno effettuare un controllo anche in assenza di sintomi o analisi, ma comunque dovrebbero rivolgersi a un epatologo:
- Pazienti con esami del sangue anomali legati al fegato
- Persone con sintomi persistenti come stanchezza, dolore al fianco destro o gonfiore addominale
- Chi ha parenti con malattie epatiche
- Soggetti con alti livelli di colesterolo o trigliceridi
- Individui con abitudini alimentari scorrette o consumo di alco
Come funziona una visita epatologica?
Il percorso epatologico prevede:
- Una valutazione clinica completa, che passa da anamnesi ed esame obiettivo.
- Esami del sangue approfonditi (funzionalità epatica, marcatori virali, autoanticorpi)
- L’uso di strumenti diagnostici come ecografia addominale o TAC
- La definizione di una terapia su misura, che può includere farmaci, dieta e controlli periodici
Il fine è diagnostico, per poter avere un quadro chiaro della situazione, e poter migliorare la funzione epatica e preservare la salute generale, qualora fosse possibile, ed individuare il corretto percorso terapeutico in caso di patologie che necessitino di cure adeguate.