L’ambulatorio di endocrinologia del Santagostino Genova propone visite specialistiche per tutte le malattie endocrine e del metabolismo. Nella sede ligure è possibile accedere a controlli mirati per disturbi della tiroide, diabete, problemi ormonali e altre disfunzioni legate al sistema endocrino, con percorsi di diagnosi e trattamento personalizzati.
Di che cosa si occupa l’endocrinologo?
L’endocrinologo è il medico specializzato nel funzionamento delle ghiandole endocrine, responsabili della produzione di ormoni, sostanze fondamentali per regolare molte funzioni del corpo. Questi ormoni controllano processi come il metabolismo, la maturazione sessuale, la fertilità, la glicemia, la temperatura corporea e lo sviluppo fisico.
Le ghiandole che rientrano nell’ambito dell’endocrinologia includono la tiroide, l’ipofisi, il pancreas, le ghiandole surrenali, le gonadi (ovaie e testicoli) e le paratiroidi. L’endocrinologo valuta squilibri ormonali e li corregge con terapie mirate, contribuendo al ripristino dell’equilibrio dell’organismo.
Che problemi cura l’endocrinologo?
Questo specialista è il punto di riferimento per la diagnosi e la gestione di numerosi disturbi legati a una produzione irregolare di ormoni o al malfunzionamento delle ghiandole. Tra le patologie più comuni seguite dall’endocrinologo troviamo:
- Disfunzioni tiroidee: ipotiroidismo, ipertiroidismo, tiroiditi, noduli
- Diabete e alterazioni della glicemia
- Disturbi metabolici, obesità e sindrome metabolica
- Problemi ormonali femminili, come ovaio policistico o alterazioni del ciclo
- Alterazioni della crescita nei bambini
- Patologie dell’ipofisi e delle surrenali
- Osteoporosi e problemi di assorbimento del calcio
Molti di questi disturbi sono lenti nella comparsa e non sempre facilmente riconoscibili, motivo per cui una valutazione specialistica può fare la differenza.
Quando si consiglia una visita endocrinologica?
Una visita endocrinologica è indicata ogni volta che si sospetta un disordine ormonale oppure se dagli esami del sangue emergono valori alterati. Anche chi ha una familiarità per patologie endocrine può trarre beneficio da un controllo periodico.
I casi più frequenti in cui è raccomandato rivolgersi a uno specialista sono:
- Disfunzioni della tiroide
- Diabete diagnosticato o sospetto
- Variazioni improvvise di peso senza motivazione apparente
- Disturbi del ciclo mestruale o infertilità
- Sviluppo puberale precoce o ritardato nei bambini
- Menopausa precoce o disturbi ormonali in età matura
Quando rivolgersi a un endocrinologo?
È opportuno rivolgersi a un endocrinologo se si presentano sintomi persistenti o ricorrenti che potrebbero essere legati a uno squilibrio ormonale. Tra i segnali da tenere d’occhio ci sono:
- Stanchezza cronica anche a riposo
- Caduta eccessiva di capelli, pelle secca o unghie fragili
- Intolleranza al caldo o al freddo
- Cambiamenti del peso corporeo o dell’appetito
- Alterazioni dell’umore, nervosismo o difficoltà di concentrazione
- Battito cardiaco anomalo
Anche in assenza di sintomi evidenti, una valutazione può aiutare a prevenire l’insorgenza di disturbi più complessi, monitorando nel tempo l’assetto ormonale.