Nell’ambulatorio di dermatologia del Santagostino Genova si effettuano visite ed esami specialistici per ogni problema della pelle di adulti e bambini. Puoi rivolgerti al nostro centro per la diagnosi e il trattamento di patologie cutanee acute e croniche, oltre che per controlli preventivi e consulenze di dermatologia estetica.
Che cosa fa un dermatologo?
Il dermatologo è un medico specializzato nella cura delle patologie che coinvolgono la pelle e i suoi annessi, come unghie, capelli e mucose. Si occupa non solo di riconoscere e curare malattie dermatologiche, ma anche di prevenirle e di seguire l’evoluzione di disturbi cronici.
Rientrano tra le sue competenze condizioni come l’acne, la dermatite, le infezioni cutanee, la psoriasi, le patologie autoimmuni e le neoplasie della pelle.
Il dermatologo ha inoltre un ruolo importante nella medicina estetica: può offrire soluzioni per rughe, cicatrici, discromie, calvizie e altri inestetismi. Dopo una valutazione approfondita, propone terapie adatte alle caratteristiche individuali del paziente, agendo in modo mirato per ripristinare la salute cutanea.
Quando rivolgersi a un dermatologo?
È consigliabile fissare una visita dermatologica ogni volta che si verificano alterazioni sospette della pelle, anche se non dolorose. Lesioni cutanee, nei che cambiano forma o colore, pruriti frequenti, desquamazioni, perdita anomala di capelli o variazioni nelle unghie sono motivi validi per contattare uno specialista.
Inoltre, chi ha una pelle molto chiara, un’esposizione solare costante o una predisposizione familiare alle patologie cutanee dovrebbe sottoporsi a controlli periodici, soprattutto per escludere la presenza di lesioni potenzialmente pericolose.
La prevenzione è uno degli strumenti più efficaci per evitare complicanze: anche in assenza di sintomi evidenti, un controllo può fare la differenza.
Cosa fa il dermatologo alla prima visita?
Durante la visita iniziale, il dermatologo esegue un controllo completo della pelle e raccoglie informazioni dettagliate sullo stato di salute del paziente. Dopo un colloquio sulle abitudini quotidiane, patologie passate e sintomi recenti, il medico osserva le aree cutanee interessate.
Se ritenuto necessario, utilizza strumenti come il dermatoscopio, che consente di osservare in profondità nei e formazioni sospette.
Nei casi più complessi, possono essere richiesti test diagnostici aggiuntivi, come prelievi cutanei, esami del sangue o biopsie. A partire dai dati raccolti, il dermatologo elabora un percorso terapeutico personalizzato, che può includere farmaci, trattamenti locali o piccoli interventi ambulatoriali.
Quali sono le malattie che un dermatologo cura?
Le patologie trattate dal dermatologo sono numerose e possono coinvolgere sia bambini che adulti. Le più comuni sono:
- acne, brufoli e impurità cutanee
- eczemi, psoriasi e orticarie
- dermatiti di natura allergica o da contatto
- micosi (piedi, unghie, corpo), verruche e infezioni virali
- alopecia e disturbi legati alla caduta dei capelli
- alterazioni della pigmentazione come vitiligine o melasma
- tumori della pelle, benigni e maligni
Con trattamenti specifici e un’attenta osservazione, il dermatologo può gestire efficacemente sia disturbi temporanei che patologie croniche, contribuendo al benessere della persona e alla salute della pelle nel tempo.