Skip to content

Andrologia

L’ambulatorio di andrologia del Santagostino Genova offre un servizio di alto livello per tutte le problematiche andrologiche. Gli specialisti della sede genovese si occupano di diagnosi, prevenzione e trattamento dei disturbi legati alla sessualità, fertilità e salute riproduttiva maschile.

Che differenza c’è tra urologia e andrologia? 

Si tratta di due discipline che si occupano di aree simili e che possono avere anche una certa correlazione tra loro, ma agiscono e studiano ambiti diversi.

L’urologia è la scienza medica dedicata alle vie urinarie, quindi reni, ureteri, vescica, uretra, ed è unisex, si occupa sia dell’uomo sia della donna. Può affrontare anche problemi all’apparato genitale maschile come prostatiti o infezioni.

L’andrologia, invece, pertiene maggiormente la sfera riproduttiva e squisitamente sessuale dell’uomo e tratta condizioni come:

  • l’infertilità
  • le alterazioni della funzione erettile
  • i disturbi ormonali
  • i cambiamenti legati all’età

L’andrologia è dunque la specialità corrispondente alla ginecologia per le donne. 

Che cosa fa un andrologo?

L’andrologo diagnostica e tratta le condizioni, siano patologiche o infiammatorie o di altra natura, che compromettono o possono compromettere sessualità e fertilità nell’uomo

Il suo campo di azione è sia di carattere fisiologico, sia endocrinologico. Agisce in altre parole sulla parte fisica e su quella ormonale. Si tratta dello specialista di riferimento in caso di:

  • disfunzione erettile
  • eiaculazione precoce
  • difficoltà nel concepimento
  • squilibri nei livelli di testosterone.

Si può occupare anche di altri aspetti, come l’assistenza attraverso certe fasi di cambiamento dell’uomo, tipo adolescenza e andropausa. È infine il medico che può diagnosticare i seguenti problemi: 

  • malformazioni congenite
  • varicocele
  • infezioni genitali
  • disturbi legati allo sviluppo.

A cosa serve la visita andrologica?

La visita di andrologia serve per la valutazione dello stato e l’eventuale diagnosi e trattamento di alcune condizioni e patologie dell’apparato gentiale e riproduttivo dell’uomo. 

La visita si svolge secondo la modalità classica di raccolta dati anamnestici ed esame obiettivo, se necessario. Nella prima il medico annota tutti i sintomi lamentati dal paziente con riferimento alle circostanze della loro insorgenza, la loro intensità etc. 

L’esame obiettivo verifica esattamente lo stato dei genitali. Possono essere poi necessari anche alcuni ulteriori accertamenti come:

  • esami del sangue 
  • ecografie allo scroto 
  • spermiogramma 

Le ragioni più frequenti per andare a fare una visita andrologica sono: 

  • calo della libido
  • disfunzione erettile
  • infertilità
  • dolore testicolare 
  • cambiamenti di vario tipo legati all’età 

La visita serve sia per diagnosi, sia per prevenzione, sia per controllo post trattamento

Quando si va da un andrologo?

I pazienti uomini che riscontrino alcuni sintomi legati a funzione sessuale o riproduttiva, che notino qualsiasi anomalia persistente dovrebbero rivolgersi ad un andrologo per accertamenti. Alcune condizioni prese tempestivamente sono più facilmente trattabili, le tempistiche sono quindi importanti.In età pre adulta la visita serve per il controllo del normale decorso dello sviluppo ormonale e fisiologico del giovane paziente. Oltre i 50 anni sarebbero opportuni controlli regolari.