
Il mal di gola, quali cause e i rimedi
Il mal di gola è una delle condizioni più comuni che colpisce persone di tutte le età, manifestandosi con sensazioni di dolore, irritazione, secchezza o bruciore alla gola.
Sebbene spesso sia un disturbo di lieve entità e temporaneo, può risultare particolarmente fastidioso, interferendo con attività quotidiane come mangiare, bere o parlare.
Che cos’è il mal di gola e quali sono le cause
Il mal di gola, tecnicamente chiamato faringite, è un’infiammazione della faringe, la parte della gola situata tra le tonsille e la laringe. Questa infiammazione può essere causata da diversi fattori:
Cause infettive
- Infezioni virali: rappresentano la causa più comune (circa l’80-90% dei casi) e includono:
- Virus del raffreddore comune (rinovirus)
- Virus dell’influenza
- Virus COVID-19
- Adenovirus
- Virus di Epstein-Barr (mononucleosi)
- Infezioni batteriche: responsabili di circa il 5-15% dei casi, tra cui:
- Streptococco beta-emolitico di gruppo A (principale causa di faringite batterica)
- Mycoplasma pneumoniae
- Chlamydia pneumoniae
Cause non infettive
- Allergeni: polvere, pollini, pelo di animali, muffe
- Irritanti ambientali: fumo di sigaretta, inquinamento atmosferico, aria secca
- Reflusso gastroesofageo: i succhi gastrici risalgono dall’esofago irritando la gola
- Uso eccessivo della voce: urlare, cantare per periodi prolungati
- Respirazione a bocca aperta: specialmente durante il sonno
- Condizioni climatiche: aria molto secca o fredda
Sintomi del mal di gola
Il mal di gola può manifestarsi con diversi sintomi, la cui intensità varia da persona a persona:
- Dolore o bruciore alla gola, che può peggiorare durante la deglutizione o quando si parla
- Secchezza e irritazione
- Difficoltà a deglutire (disfagia)
- Arrossamento della gola e delle tonsille
- Gonfiore delle ghiandole del collo (linfonodi cervicali)
- Voce rauca o alterata
- Presenza di placche bianche o pus sulle tonsille (più tipico nelle infezioni batteriche)
A seconda della causa, il mal di gola può essere accompagnato da altri sintomi come:
- Febbre (più frequente e alta nelle infezioni batteriche)
- Tosse
- Naso che cola o congestione nasale
- Starnuti
- Mal di testa
- Dolori muscolari
- Stanchezza generale
- Eruzione cutanea (in alcune infezioni virali specifiche)
Mal di gola senza febbre: cosa pensare
Il mal di gola senza febbre è generalmente associato a:
- Cause virali in fase iniziale: molte infezioni virali possono iniziare con mal di gola senza febbre, che potrebbe comparire successivamente
- Fattori irritanti: fumo, inquinamento, allergie o aria secca
- Reflusso gastroesofageo: particolarmente al mattino o dopo i pasti
- Uso eccessivo della voce
- Respirazione a bocca aperta
Se il mal di gola senza febbre persiste per più di una settimana, è accompagnato da difficoltà a respirare o deglutire, o si presenta con gonfiore significativo del collo, è consigliabile consultare un medico.
Mal di gola e COVID-19: quale relazione
Il mal di gola è diventato uno dei sintomi più comuni nelle recenti varianti del virus SARS-CoV-2. Secondo studi recenti, il mal di gola si manifesta in circa il 50-60% dei casi di COVID-19, spesso come uno dei primi sintomi. Nelle varianti più recenti, può essere più prominente rispetto ai sintomi respiratori classici delle prime ondate pandemiche.
Caratteristiche del mal di gola da COVID-19:
- Spesso descritto come “graffiante” o “irritante”
- Può essere accompagnato da sensazione di secchezza
- Tende a durare dai 4 ai 5 giorni
- Può accompagnarsi ad altri sintomi come febbre, affaticamento, mal di testa e congestione nasale
In caso di mal di gola accompagnato da sintomi suggestivi di COVID-19, è consigliabile effettuare un test antigenico o molecolare e seguire le attuali indicazioni di isolamento.
Quando il mal di gola diventa insopportabile
Un mal di gola particolarmente intenso o “insopportabile” può verificarsi in diverse circostanze:
- Faringite streptococcica: l’infezione da Streptococco può causare un dolore intenso alla gola
- Mononucleosi infettiva: il virus di Epstein-Barr può provocare un mal di gola particolarmente severo
- Ascesso peritonsillare: raccolta di pus dietro la tonsilla che causa dolore intenso, difficoltà a deglutire e a parlare
- Epiglottite: infiammazione dell’epiglottide, potenzialmente pericolosa perché può ostacolare il passaggio dell’aria
Un mal di gola insopportabile, soprattutto se accompagnato da difficoltà respiratorie, deglutizione molto dolorosa, apertura limitata della bocca, sbavamento o forte gonfiore del collo, richiede valutazione medica urgente.
Quanto dura il mal di gola e la sua fase acuta
La durata del mal di gola dipende dalla causa sottostante:
- Mal di gola virale: generalmente dura da 3 a 7 giorni
- La fase acuta (più dolorosa) solitamente dura 2-3 giorni
- Mal di gola batterico (streptococcico): senza trattamento può durare da 7 a 10 giorni
- Con terapia antibiotica appropriata, i sintomi migliorano in genere entro 24-48 ore
- Mal di gola allergico: può persistere finché si è esposti all’allergene
- Mal di gola da irritanti: migliora generalmente entro 24-48 ore dall’allontanamento della fonte irritante
È importante notare che, anche dopo la risoluzione della fase acuta, una lieve irritazione può persistere per alcuni giorni.
Rimedi per il mal di gola: dal farmacista al medico
Rimedi da banco
Esistono diversi rimedi disponibili senza prescrizione medica che possono alleviare i sintomi del mal di gola:
- Antidolorifici e antinfiammatori: paracetamolo, ibuprofene o acido acetilsalicilico (da evitare nei bambini) per ridurre dolore e infiammazione
- Spray e collutori per la gola: contenenti sostanze antisettiche (come clorexidina) o anestetiche locali (come benzocaina)
- Pastiglie o caramelle per la gola: aiutano a mantenere la gola umida e possono contenere ingredienti lenitivi o antisettici
- Gargarismi con acqua salata: miscelare mezzo cucchiaino di sale in un bicchiere di acqua tiepida
Rimedi naturali
- Miele: ha proprietà antimicrobiche e lenitive (sconsigliato nei bambini sotto l’anno di età)
- Tisane e infusi: camomilla, malva, timo, salvia o zenzero possono avere effetti lenitivi
- Propoli: ha proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie
- Umidificatori: mantengono l’aria umida, riducendo l’irritazione della gola
Quando consultare il medico
È consigliabile rivolgersi al medico se:
- Il mal di gola è molto intenso o impedisce di bere liquidi
- Persiste per più di una settimana
- È accompagnato da febbre alta (>38°C) per più di 48 ore
- Si osservano placche bianche o pus sulle tonsille
- I linfonodi del collo sono molto gonfi o dolorosi
- Si verificano eruzioni cutanee
- Si ha difficoltà a respirare o ad aprire completamente la bocca
- Si ha una storia di malattie cardiache reumatiche o di insufficienza renale
Quando servono gli antibiotici
Gli antibiotici sono efficaci solo contro le infezioni batteriche e non hanno alcun effetto sulle infezioni virali. Per questo motivo, non dovrebbero essere utilizzati automaticamente per ogni mal di gola.
Il medico valuterà la necessità di prescrivere antibiotici in base a:
- Sintomi e segni clinici suggestivi di infezione batterica
- Test rapido per lo streptococco o tampone faringeo
- Fattori di rischio personali
L’uso inappropriato di antibiotici contribuisce allo sviluppo di resistenze batteriche, un problema di salute pubblica in crescita.
Prevenzione del mal di gola
Alcune semplici misure possono ridurre il rischio di sviluppare il mal di gola:
- Igiene delle mani: lavare frequentemente le mani con acqua e sapone o utilizzare gel igienizzanti
- Evitare il contatto con persone malate, specialmente durante la stagione influenzale
- Non condividere oggetti personali come bicchieri, posate o spazzolini da denti
- Mantenere adeguata idratazione: bere sufficienti liquidi aiuta a mantenere la gola umida
- Limitare l’esposizione a irritanti: fumo, inquinamento, allergeni
- Umidificare l’ambiente: particolarmente in presenza di riscaldamento o aria condizionata
- Evitare di urlare o sforzare la voce per periodi prolungati
- Rinforzare il sistema immunitario: con un’alimentazione equilibrata, adeguato riposo e regolare attività fisica
Il mal di gola, sebbene spesso fastidioso, è generalmente un disturbo benigno e autolimitante. Con i rimedi appropriati, i sintomi possono essere alleviati efficacemente, permettendo un rapido ritorno alle normali attività quotidiane.