Skip to content

BPCO: cos’è, sintomi, cause e terapie

La BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) è una malattia respiratoria progressiva che comporta una limitazione persistente del flusso aereo nei polmoni. È una condizione che tende a peggiorare nel tempo e che, se non adeguatamente gestita, può compromettere significativamente la qualità della vita.

Cos’è la BPCO

La BPCO comprende due condizioni principali:

  • Bronchite cronica: caratterizzata da tosse produttiva persistente e infiammazione delle vie respiratorie
  • Enfisema: deterioramento degli alveoli polmonari, con conseguente difficoltà nello scambio di ossigeno

Molti pazienti presentano caratteristiche di entrambe le condizioni. La malattia è prevenibile e trattabile, ma spesso viene diagnosticata in fase avanzata.

Meccanismo della malattia

Nella BPCO, l’infiammazione cronica delle vie aeree porta a:

  • Ispessimento delle pareti bronchiali
  • Produzione eccessiva di muco
  • Distruzione del tessuto polmonare
  • Perdita di elasticità dei polmoni

Tutti questi fattori contribuiscono alla riduzione del flusso d’aria e allo sviluppo dei sintomi respiratori.

Sintomi della BPCO

I sintomi della BPCO si sviluppano lentamente e possono essere sottovalutati nelle fasi iniziali.

Sintomi principali

  • Tosse cronica, spesso produttiva
  • Espettorato abbondante, specialmente al mattino
  • Dispnea (difficoltà respiratoria) che peggiora con lo sforzo
  • Sibili o fischi respiratori
  • Oppressione toracica

Con il progredire della malattia, anche attività quotidiane semplici come camminare o vestirsi possono diventare difficili.

Segni di peggioramento

  • Aumento della frequenza delle infezioni respiratorie
  • Peggioramento della dispnea
  • Colorazione blu di labbra o unghie (cianosi)
  • Perdita di peso involontaria

Cause e fattori di rischio della BPCO

La causa principale della BPCO è l’esposizione a sostanze irritanti che danneggiano i polmoni.

Fumo di sigaretta

Il fumo è il fattore di rischio più importante e responsabile della maggior parte dei casi di BPCO. Anche il fumo passivo contribuisce all’insorgenza della malattia.

Esposizione professionale

L’esposizione prolungata a polveri, sostanze chimiche e vapori sul luogo di lavoro può aumentare il rischio di sviluppare la BPCO.

Inquinamento ambientale

L’inquinamento atmosferico, soprattutto nelle aree urbane, può aggravare o favorire l’insorgenza della malattia.

Fattori genetici

Una rara forma ereditaria di deficit di alfa-1 antitripsina può predisporre alla BPCO, anche in persone non fumatrici.

Diagnosi della BPCO

La diagnosi della BPCO si basa su una combinazione di anamnesi, esame clinico e test funzionali respiratori.

Spirometria

Il test diagnostico di riferimento è la spirometria, che misura:

  • Volume espiratorio forzato in un secondo (FEV1)
  • Capacità vitale forzata (FVC)

Una riduzione del rapporto FEV1/FVC al di sotto del 70% conferma l’ostruzione bronchiale caratteristica della BPCO.

Altri esami utili

  • Radiografia o TC torace: per valutare danni strutturali ai polmoni
  • Emogasanalisi arteriosa: per analizzare i livelli di ossigeno e anidride carbonica nel sangue
  • Test di laboratorio: per escludere altre cause e valutare deficit genetici

Terapie per la BPCO

Non esiste una cura definitiva per la BPCO, ma diversi trattamenti aiutano a rallentare la progressione della malattia e migliorare i sintomi.

Smettere di fumare

La cessazione del fumo è l’intervento più importante per prevenire l’aggravarsi della BPCO. Anche chi ha già sintomi avanzati può trarre beneficio.

Farmaci broncodilatatori

I broncodilatatori aiutano a rilassare i muscoli delle vie aeree, facilitando la respirazione.

  • Beta2-agonisti (es. salbutamolo)
  • Anticolinergici (es. tiotropio)
  • Corticosteroidi inalatori per ridurre l’infiammazione nelle forme più gravi

Terapie combinate

In molti casi si utilizzano combinazioni di broncodilatatori e corticosteroidi inalatori per massimizzare l’effetto terapeutico.

Riabilitazione respiratoria

Programmi di riabilitazione polmonare che combinano esercizio fisico, educazione e supporto psicologico migliorano la qualità della vita dei pazienti.

Ossigenoterapia

Nei casi avanzati, la ossigenoterapia domiciliare a lungo termine può essere necessaria per mantenere livelli adeguati di ossigeno nel sangue.

Complicanze della BPCO

La BPCO può portare a gravi complicanze, tra cui:

  • Insufficienza respiratoria cronica
  • Cuore polmonare (aumento della pressione nel cuore destro)
  • Infezioni polmonari ricorrenti
  • Ridotta qualità della vita

Una gestione tempestiva e personalizzata è fondamentale per prevenire il peggioramento e le complicanze invalidanti.