Skip to content

Neurologia

Cos’è la neurologia?

La neurologia è una disciplina medica che si occupa di studiare, diagnosticare e trattare i disturbi del sistema nervoso, sia centrale che periferico. Comprende tutte le condizioni che interessano il cervello, il midollo spinale, i nervi cranici e spinali, e le giunzioni neuromuscolari.

Il neurologo è lo specialista che interviene per identificare e gestire le alterazioni neurologiche, al fine di preservare e migliorare le funzioni cognitive, motorie e sensoriali del paziente. La neurologia è fondamentale per capire e curare patologie che possono compromettere in modo significativo la qualità della vita.

Di cosa si occupa?

Questa specialità si dedica alla cura di un’ampia gamma di malattie e disfunzioni che colpiscono il sistema nervoso. Le principali aree di intervento includono:

  • Cefalee e forme croniche di mal di testa
  • Disturbi del movimento, come il Parkinson
  • Epilessia e alterazioni elettriche cerebrali
  • Demenze, tra cui la malattia di Alzheimer
  • Sclerosi multipla e patologie autoimmuni
  • Ictus e problemi vascolari cerebrali
  • Neuropatie periferiche, spesso legate a diabete o carenze vitaminiche
  • Problemi del sonno e turbe neurologiche del ritmo circadiano

Spesso il neurologo collabora con altri esperti, come fisiatri, psicologi e logopedisti, per garantire un approccio integrato e personalizzato.

Chi deve sottoporsi ad una visita neurologica?

È consigliabile rivolgersi a un neurologo in presenza di sintomi che coinvolgono la funzione cerebrale o nervosa, tra cui:

  • Vertigini frequenti o problemi di equilibrio
  • Disturbi della memoria, difficoltà nel parlare o comprendere
  • Tremori, spasmi o debolezza muscolare
  • Perdita di sensibilità o formicolii persistenti
  • Crisi convulsive o episodi di perdita di coscienza
  • Disturbi del sonno, se legati a cause neurologiche

Anche chi ha avuto un trauma cranico, soffre di patologie croniche neurologiche o ha familiarità con malattie degenerative dovrebbe programmare una valutazione specialistica.

Come funziona una visita neurologica?

La visita neurologica si articola in diversi momenti, mirati a valutare l’integrità e il funzionamento del sistema nervoso. Le fasi principali includono:

  1. Colloquio iniziale (anamnesi): il medico raccoglie informazioni dettagliate sui sintomi, sulle abitudini di vita e sulla storia clinica.
  2. Esame neurologico obiettivo, che prevede test per analizzare:
    • Riflessi e sensibilità
    • Movimenti e forza muscolare
    • Coordinazione motoria e andatura
    • Capacità cognitive e linguistiche
  3. Se necessario, il neurologo può richiedere indagini strumentali come:
    • Risonanza magnetica encefalica
    • TAC cerebrale
    • Elettroencefalogramma (EEG)
    • Elettromiografia (EMG)
  4. Al termine, lo specialista elabora una diagnosi precisa e propone un piano terapeutico personalizzato, che può includere farmaci, controlli periodici o interventi riabilitativi.

La visita neurologica è fondamentale per individuare tempestivamente disturbi complessi e impostare un percorso di cura efficace, contribuendo così al benessere neurologico e cognitivo della persona.