Presso la sede di Genova, il Santagostino mette a disposizione un servizio di diabetologia orientato alla prevenzione e al monitoraggio delle malattie metaboliche. Il centro accoglie i pazienti in un contesto sicuro e moderno, offrendo assistenza personalizzata e continua, grazie ad un team di professionisti medici preparati e con esperienza.
Che cos’è la diabetologia
La diabetologia si occupa dello studio e trattamento del diabete, una condizione cronica che implica alterazioni nel metabolismo del glucosio, ossia dello zucchero. Il diabetologo aiuta i pazienti a mantenere l’equilibrio glicemico, evitando complicanze a carico di organi vitali, fornendo consigli relativi all’alimentazione nei casi più lievi, e prescrivendo il percorso di cura e trattamento in quelli più gravi, che necessitano di un trattamento permanente.
A cosa serve?
Il supporto diabetologico permette di:
- Riconoscere precocemente il diabete
- Prevenire complicazioni cardiovascolari e renali
- Monitorare parametri metabolici fondamentali
- Migliorare l’aderenza alla terapia
La gestione continua della malattia è fondamentale per vivere meglio e più a lungo, evitando emergenze e ricoveri.
Chi deve usare la diabetologia?
È utile per:
- Chi ha ricevuto una diagnosi recente
- Pazienti con diabete mal controllato
- Soggetti a rischio per fattori genetici o ambientali
- Donne con diabete gestazionale
Anche chi nota segnali precoci come aumento della fame, dimagrimento improvviso o infezioni frequenti dovrebbe consultare uno specialista.
Come funziona?
Il paziente viene valutato tramite:
- Colloquio medico dettagliato, detto anamnesi, in cui il medico annota i sintomi, le abitudini alimentari del paziente e verifica eventuale familiarità con la malattia
- Esami specifici per determinare eventuali anomalie nei valori indicativi del diabete, come glicemia, emoglobina glicata, funzione renale
- Stima del rischio cardiovascolare, cioè del rischio di problemi a livello di cuore e vasi sanguigni, che sono tra le prime conseguenze di un diabete non trattato.
Il diabetologo elabora un piano su misura che può includere terapie farmacologiche, consigli nutrizionali e attività fisica controllata. Il monitoraggio è continuo e adattato alle esigenze individuali.