Il Santagostino, grazie alla sua équipe di chirurgia ambulatoriale, è in grado di offrire un servizio professionale e qualificato a costi contenuti.
Presso la sede di Genova, i pazienti possono contare su specialisti esperti nella gestione di piccoli interventi, svolti in modo efficiente e sicuro. Il servizio è pensato per trattare in maniera tempestiva e precisa condizioni cliniche selezionate, con un’attenzione particolare al benessere del paziente e al recupero rapido, in un contesto professionale e facilmente accessibile.
Cos’è la chirurgia semplice?
La chirurgia semplice comprende una serie di interventi di bassa complessità, eseguiti in regime ambulatoriale o in day surgery. Si tratta di procedure che non richiedono un ricovero prolungato e che, nella maggior parte dei casi, prevedono un recupero rapido e con pochi rischi.
Questo tipo di chirurgia è effettuato spesso in anestesia locale e permette al paziente di tornare a casa poche ore dopo l’intervento. È una soluzione molto usata per affrontare problemi minori ma fastidiosi, garantendo comunque elevati standard di sicurezza e qualità.
Di quali malattie si occupa?
La chirurgia semplice è utilizzata per trattare patologie superficiali o limitate, come:
- Cisti sebacee o lipomi
- Unghie incarnite
- Asportazioni cutanee per nei sospetti o lesioni benigne
- Ernie inguinali o ombelicali di piccole dimensioni
- Varici degli arti inferiori in fase iniziale
Spesso, queste condizioni non mettono in pericolo la vita, ma possono compromettere la qualità della vita del paziente. Per questo motivo, un intervento rapido e mirato può rappresentare una valida soluzione per risolvere il problema in modo definitivo.
Ci sono delle controindicazioni?
Pur essendo generalmente sicura, la chirurgia semplice non è indicata in tutti i casi. Alcuni fattori possono rappresentare un rischio o richiedere un monitoraggio più approfondito, come:
- Problemi di coagulazione
- Allergie a farmaci o anestetici
- Stati infiammatori o infezioni in corso
- Condizioni sistemiche non controllate, come diabete scompensato o ipertensione grave
È fondamentale una valutazione pre-operatoria accurata, in cui il medico raccoglie tutte le informazioni utili per evitare complicazioni e adattare il trattamento al paziente.
Per chi non è adatta?
Non tutti possono sottoporsi a chirurgia semplice. Non è adatta a pazienti con quadri clinici complessi, che richiederebbero strumentazione più avanzata o un ambiente ospedaliero protetto. Non è indicata inoltre:
- Nei casi in cui la patologia coinvolga tessuti profondi o organi interni
- Se è previsto un decorso post-operatorio complicato
- In presenza di disturbi psichici gravi che possano interferire con il consenso o la collaborazione
In questi casi, è preferibile optare per un percorso chirurgico in struttura ospedaliera con degenza prevista, dove si possono affrontare eventuali emergenze con maggiore prontezza.