L’ambulatorio di reumatologia del Santagostino Genova si occupa della diagnosi e della terapia delle patologie degenerative e infiammatorie dell’apparato locomotore e del connettivo.
Presso la sede è possibile effettuare visite specialistiche con reumatologi esperti, accertamenti diagnostici e trattamenti mirati come le infiltrazioni articolari.
Di cosa si occupa il reumatologo?
Il reumatologo è il medico specialista che si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle malattie reumatiche, ovvero patologie che colpiscono articolazioni, muscoli, tendini e i tessuti connettivi. Si tratta di malattie spesso croniche, talvolta di origine autoimmune, che possono compromettere la qualità della vita e la capacità di movimento.
Tra queste rientrano:
- Artriti croniche: come l’artrite reumatoide, l’artrite psoriasica e la spondilite anchilosante.
- Artriti acute: come l’artrite settica e quella reattiva.
- Malattie autoimmuni del connettivo: lupus eritematoso sistemico, connettiviti, sclerodermia, dermatomiosite e polimiosite.
- Patologie degenerative osteoarticolari: artrosi a carico di ginocchia, anche, mani e colonna vertebrale.
- Disturbi dei tendini e dei tessuti molli: tendiniti, epicondiliti, spalla dolorosa, fibromialgia, lombosciatalgia.
- Osteoporosi: una condizione che rende le ossa più fragili, aumentando il rischio di fratture.
Oltre alla diagnosi, il reumatologo può eseguire trattamenti mirati, come infiltrazioni intra- e periarticolari con cortisonici o acido ialuronico.
Quando rivolgersi al reumatologo?
Una visita reumatologica è consigliata in presenza di sintomi persistenti che possono indicare una patologia infiammatoria o degenerativa. I segnali più comuni includono:
- Dolori articolari o muscolari non legati a traumi evidenti
- Gonfiore, calore o arrossamento delle articolazioni
- Rigidità al risveglio o difficoltà nei movimenti
- Sensazione di affaticamento generalizzato
Se questi disturbi durano nel tempo o tendono a peggiorare, è bene non sottovalutarli e consultare uno specialista.
Quali esami sono necessari prima di effettuare una visita reumatologica?
Non sempre sono necessari esami prima della visita. Tuttavia, il medico di base può prescrivere alcune analisi utili per orientare la diagnosi. Tra queste:
- Esami del sangue: VES, PCR (indici infiammatori), fattore reumatoide, anticorpi anti-citrullina (CCP), ANA, anti-DNA, ENA, ANCA, crioglobuline, C3 e C4.
- Esami strumentali: radiografie, ecografie articolari, TAC o risonanza magnetica.
In ogni caso, sarà il reumatologo, dopo la prima valutazione, a indicare con precisione quali accertamenti sia opportuno svolgere.
Come si svolge la visita reumatologica?
Presso gli ambulatori del Santagostino, la visita reumatologica è effettuata da specialisti esperti nella diagnosi e nella gestione delle principali patologie reumatiche. Durante il primo consulto, il medico raccoglie l’anamnesi completa del paziente, inclusi sintomi, storia clinica e familiari.
Effettua successivamente un esame obiettivo, valutando lo stato di articolazioni, muscoli e mobilità. Se necessario, prescrive accertamenti ematochimici o strumentali per approfondire il quadro clinico.In alcuni casi, può eseguire direttamente in ambulatorio infiltrazioni articolari o trattamenti con acido ialuronico, soprattutto per la gestione del dolore o nei casi di artrosi.