Skip to content

Come curare le afte sulla lingua

Le afte, o ulcere aftose, sono piccole lesioni dolorose che possono comparire sulla lingua, all’interno delle guance, sul palato o in altre zone della mucosa orale.

Sebbene generalmente non rappresentino un problema di salute grave, possono essere estremamente fastidiose, interferendo con attività quotidiane come mangiare, bere o parlare. Fortunatamente, esistono diversi rimedi e strategie per alleviare il dolore e accelerare la guarigione.

Che cosa sono le afte sulla lingua

Le afte sono piccole ulcerazioni della mucosa orale caratterizzate da:

  • Lesioni rotonde od ovali con centro bianco-grigiastro
  • Bordo arrossato e infiammato
  • Dimensioni variabili (da pochi millimetri fino a 1-2 centimetri)
  • Dolore bruciante o pungente, che può intensificarsi durante l’assunzione di cibi acidi, salati o piccanti

A seconda delle dimensioni e delle caratteristiche, le afte vengono classificate in:

  • Afte minori: le più comuni (80% dei casi), di piccole dimensioni (2-8 mm), guariscono in 7-14 giorni senza lasciare cicatrici
  • Afte maggiori: più grandi (>1 cm), più profonde e dolorose, possono impiegare fino a 6 settimane per guarire e talvolta lasciano cicatrici
  • Afte erpetiformi: compaiono in gruppi di piccole lesioni (1-2 mm), possono fondersi formando ulcere più estese e irregolari

Cause e fattori scatenanti

Le cause esatte delle afte non sono completamente comprese, ma si ritiene che diversi fattori possano contribuire alla loro comparsa:

Fattori locali

  • Traumi della mucosa orale (morsi accidentali, spazzolino troppo duro, apparecchi ortodontici)
  • Igiene orale inadeguata o eccessivamente aggressiva
  • Allergie a determinati alimenti o componenti del dentifricio (come il sodio lauril solfato)

Fattori sistemici

  • Carenze nutrizionali (ferro, zinco, vitamine B12, B9 o acido folico)
  • Stress emotivo o fisico
  • Cambiamenti ormonali (spesso associate al ciclo mestruale)
  • Predisposizione genetica
  • Allergie alimentari
  • Alcune condizioni mediche come la malattia celiaca, il morbo di Crohn, la colite ulcerosa
  • Compromissione del sistema immunitario

Rimedi per le afte sulla lingua

Il trattamento delle afte mira principalmente ad alleviare il dolore, accelerare la guarigione e prevenire infezioni secondarie.

Rimedi casalinghi

  • Risciacqui con acqua e sale: sciogliere mezzo cucchiaino di sale in una tazza di acqua tiepida e utilizzare la soluzione per risciacquare la bocca diverse volte al giorno
  • Bicarbonato di sodio: applicato direttamente sull’afta o utilizzato in sciacqui (un cucchiaino in un bicchiere d’acqua)
  • Ghiaccio: applicare un cubetto di ghiaccio direttamente sull’afta per intorpidire la zona e ridurre l’infiammazione
  • Miele: grazie alle sue proprietà antibatteriche e lenitive, può essere applicato direttamente sulla lesione
  • Aloe vera: il gel puro di aloe vera applicato localmente può ridurre il dolore e l’infiammazione
  • Tè nero: contiene tannini che possono favorire la guarigione; applicare una bustina di tè bagnata direttamente sull’afta
  • Yogurt probiotico: il consumo regolare può aiutare a mantenere l’equilibrio della flora batterica orale

Rimedi da banco

  • Gel o collutori anestetici contenenti benzocaina o lidocaina: offrono un sollievo temporaneo dal dolore
  • Prodotti a base di acido ialuronico: formano una pellicola protettiva sulla lesione, favorendo la guarigione
  • Gel o paste a base di cortisone: riducono l’infiammazione
  • Prodotti contenenti sostanze naturali come propoli, camomilla, calendula o malva
  • Collutori antisettici con clorexidina, che riducono la carica batterica prevenendo infezioni secondarie

Trattamenti medici

Per afte particolarmente dolorose, estese o che non rispondono ai rimedi da banco, il medico può prescrivere:

  • Collutori corticosteroidei: più potenti di quelli da banco
  • Farmaci immunomodulanti come tacrolimus o pimecrolimus in forma topica
  • Farmaci sistemici in casi gravi o ricorrenti (corticosteroidi orali, colchicina, dapsone)
  • Cauterizzazione chimica: con nitrato d’argento o acido tricloroacetico
  • Laser terapia: può ridurre il dolore e accelerare la guarigione

Alimentazione e afte sulla lingua

La dieta può influenzare significativamente il dolore e il processo di guarigione delle afte:

Alimenti da evitare

  • Cibi acidi: agrumi, pomodori, ananas, fragole
  • Alimenti piccanti o speziati
  • Cibi salati o molto saporiti
  • Alimenti duri o croccanti che potrebbero traumatizzare ulteriormente la mucosa
  • Cibi caldi che possono aumentare il dolore
  • Bevande gassate o alcoliche
  • Cibi potenzialmente allergizzanti come frutta secca, cioccolato, formaggio stagionato (se si sospetta un’allergia)

Alimenti consigliati

  • Cibi morbidi e neutri: purè di patate, yogurt, banane mature, avocado
  • Alimenti freddi come gelato o ghiaccioli che possono dare sollievo temporaneo
  • Verdure cotte piuttosto che crude
  • Cereali ben cotti
  • Proteine magre come pesce o pollo ben cotti e a pezzetti
  • Liquidi abbondanti, preferibilmente a temperatura ambiente o fredda (evitare la cannuccia che potrebbe irritare ulteriormente)

Integratori nutrizionali

Se le afte sono ricorrenti, può essere utile considerare l’integrazione di:

  • Vitamina B12
  • Acido folico
  • Ferro
  • Zinco
  • Lisina (un aminoacido che può aiutare nella guarigione della mucosa)

È sempre consigliabile consultare un medico prima di iniziare qualsiasi integrazione.

Prevenzione delle afte sulla lingua

Per ridurre la frequenza e l’intensità delle afte, è consigliabile:

  • Mantenere una corretta igiene orale: spazzolino a setole morbide, dentifricio senza sodio lauril solfato
  • Evitare traumi alla mucosa orale: masticare lentamente, fare attenzione con cibi duri o appuntiti
  • Gestire lo stress attraverso tecniche di rilassamento, attività fisica regolare, meditazione
  • Seguire una dieta equilibrata ricca di vitamine e minerali
  • Identificare ed evitare eventuali allergeni alimentari
  • Proteggere la mucosa orale durante l’utilizzo di apparecchi ortodontici con cera apposita
  • Effettuare controlli medici regolari, soprattutto in caso di afte ricorrenti, per escludere condizioni sottostanti

Quando consultare un medico

Sebbene la maggior parte delle afte siano benigne e si risolvano spontaneamente, è consigliabile consultare un medico o un dentista se:

  • Le afte sono particolarmente grandi (>1 cm)
  • Sono estremamente dolorose e interferiscono significativamente con l’alimentazione o la parola
  • Persistono per più di due settimane
  • Compaiono con una frequenza inusuale (più di 2-3 episodi al mese)
  • Sono associate a sintomi sistemici come febbre, malessere generale, ingrossamento dei linfonodi
  • Si sviluppano in zone insolite come labbra, palato duro o gengive
  • Non rispondono ai rimedi da banco

In alcuni casi, le afte possono essere manifestazione di condizioni più serie che richiedono una valutazione medica approfondita.

Le afte sulla lingua sono un disturbo comune che, sebbene fastidioso, è generalmente benigno e si risolve spontaneamente. Con un’adeguata gestione dei sintomi e l’adozione di strategie preventive, è possibile ridurre significativamente l’impatto che questi piccoli ma dolorosi inconvenienti possono avere sulla qualità della vita quotidiana.